Enrico Totola

Attore, cantante, acrobata.
Actor, singer, acrobat.

Figlio d’arte, il padre Roberto Totola attore e regista, la mamma Marina Furlani attrice e coreografa, il nonno paterno Giorgio Totola attore e regista, la nonna paterna Lina Corsini cantante lirica.
Nasce a Verona il 17 maggio del 1997.
Studia le lingue inglese, spagnolo, francese. Frequenta il Liceo Linguistico Fracastoro di Verona. Approfondisce lo studio della lingua inglese dopo aver vissuto per 2 anni ed aver conseguito il diploma di scuola media superiore in Canada Nuova Scozia presso la Yarmouth Consolidated Memorial High School. Ottiene il diploma C1 presso la Cambridge School of English; a soli 17 anni nel 2014 viene ammesso quale studente interno presso il Conservatorio di Musica E. F. Dall’Abaco Verona per la sezione Canto Barocco e Rinascimentale con il Maestro Vincenzo Di Donato, studio fondamentale per la sua crescita professionale.Partecipa all’attività teatrale e di spettacolo di famiglia da sempre. Dall’età di 1 anno viaggia con i genitori per lavoro in Europa e nel mondo, Spagna, Inghilterra, Stati Uniti, Sud Africa e Canada, collabora per la realizzazione di seminari teatrali, di spettacoli e produzione cinematografica. Debutta come attore a 3 anni nella pellicola cinematografica diretta dal padre dal titolo La Storia di Greg nel ruolo del bambino. Partecipa in qualità di attore agli allestimenti degli spettacoli di Punto in Movimento/Shiftingpoint diretti da Roberto Totola e assiste al dietro le quinte nelle tournée occupandosi di aiutare agli allestimenti degli spettacoli e della parte tecnica luci/audio. Dal 2001 ad oggi, accanto al padre e alla madre, prosegue più approfonditamente lo studio della recitazione teatrale e cinematografica nel laboratorio di famiglia e viaggia seguendo i seminari residenziali di teatro e cinema prima in Veneto a Verona, Lago di Garda, Treviso, poi in Toscana e poi all’estero. Dal 2005 ad oggi collabora con i suoi genitori con AIAS Ass. Italiana Assistenza Spastici della Provincia di Verona con il Progetto teatrale e cinematografico Diversità integrata e Spettacolo attraverso la partecipazione di persone con disabilità ai laboratori di teatro e cinema e il loro inserimento da protagonisti alla realizzazione di messe in scena che esplorano e osservano sia il valore artistico del percorso che quello dell’integrazione sociale di cui sono promotrici. Dal 2005 al 2008 studia ginnastica artistica presso l’Istituto Bentegodi di Verona sotto i maestri Esteban Ledesma Arocena, Gioele Rollo e Igor Talamioli e qualche anno dopo trampolino elastico con il Prof. Roberto Girelli. Studia danza classica dal 2008 al 2010 con il Maestro Giovanni Patti allora Primo ballerino Ente Lirico Arena di Verona e canto con la mezzosoprano Paola Fornasari. Dal 2005 al 2016 frequenta l’Accademia d’Arte Circense di Verona diretta dal Presidente dell’Ente Nazionale Circhi Egidio Palmiri e dall’artista Andrea Togni. Studia verticalismo, corpo libero e acrobatica con il Maestro Lachezar Yankov e con il Maestro Adams Fornaciari; dal 2005 al 2016 studia trampolino elastico con il Maestro d’arte e di vita Hristo Slavov, specializzazione per la quale riceve l’attestato dell’Accademia nel 2012. Studia acrobatica e prosegue ad oggi con il Maestro Alberto Poggi. Dal 2009 studia pianoforte con il Maestro di arte e di vita Giannantonio Mutto, e canto con il Maestro Dario Righetti. Viaggia in Spagna a Malaga dove partecipa ai laboratori estivi sulla formazione dell’attore teatrale e cinematografico, poi in Gran Bretagna in Cumbria presso la scuola Dallam School dove ha l’occasione di fare un’importantissima esperienza teatrale e di vita. Ad agosto 2012 segue la formazione teatrale di Punto in Movimento a Cape Town Sud Africa. E a fine 2012 lo spettacolo “E’ Lunga la Strada”, omaggio al drammaturgo ed autore teatrale Mario Fratti, lo porta a New York City dove segue le repliche del lavoro al Theater of the New City e all’Istituto Italiano di Cultura. Dal 2012 al 2015 con l’Orchestra Giovanile Veronese diretta da V. Perera e S. Gentili e partecipa agli spettacoli ed alle attività musicali del gruppo. Nel 2013 partecipa al seminario di doppiaggio tenuto da Carlo Valli, attore, doppiatore, direttore di doppiaggio, voce di Robin Williams. Nel 2013 è uditore presso il Conservatorio Di Musica F. E. Dall’Abaco Verona e dal 2014 a soli 17 anni viene ammesso quale studente interno per la sezione canto barocco e rinascimentale con il Maestro Vincenzo Di Donato, studio fondamentale per la sua crescita professionale che prosegue ad oggi con grande impegno. Nel gennaio 2015/16 vive per 1 anno e mezzo in Canada a Yarmouth e Halyfax e frequenta il quarto ed il quinto anno del liceo alla Yarmouth Consolitated Memorial High School nell’ambito dell’ Intenational Student Program in Nuova Scozia, dove studia la lingua inglese, francese e varie discipline ginniche che offre il ciclo di studi; sempre in Canada ha l’occasione di fare una importante esperienza lavorativa in qualità di assistente alla regia, montatore, collaboratore nella trasmissione televisiva IN FOCUS della Eastlink TV per la regia di Michael MacDonald nell’area di Digby, Yarmouth and Shelburne. A Yarmouth per il Teatro Th’Yarc Arte Centre – Le Cray Centre des Arts partecipa al workshop di formazione teatrale Physical theatre and Improvisation e al musical Il Mago di Oz per la regia di Mark Palmer. Nel 2017 partecipa al workshop di teatro ed espressività corporea tenuto dai suoi genitori presso il Ballet Hispanico in collaborazione con New Chamber Ballet a NYC Usa. Nell’agosto 2018 viene accettato alla Summer LAMDA short course “Audition Tecnique” ricevendo l’attestato di partecipazione della LAMDA London Academy of Music and Dramatic Arts. Nel 2019 viene accettato nel progetto Erasmus + al Conservatorio HEM Haute école de musique de Genéve dove è allievo interno del piano di studi musicali di canto nel secondo semestre 2019 a Ginevra Svizzera. A luglio 2019 collabora con la Prof.ssa Sidia Fiorato con l’Università di Verona Dipartimento di lingue e letterature straniere e l’Università di Queensland Australia, allo Shakespeare Theatre workshop, parte della Shakespeare Summer School. Sempre a luglio 2019 collabora al “Theatre workshop and Commedia dell’Arte” per il prestigioso Pangbourne College di Berkshire GB, presso Fonderia Aperta Teatro Verona ricoprendo i ruoli di attore, collaboratore e traduttore. Partecipa tutt’oggi assistendo e aiutando i genitori sia nelle attività di teatro e canto della scuola Punto in Movimento che nella gestione di Fonderia Aperta Teatro. Roberto Totola e Marina Furlani curano la direzione artistica di Punto in Movimento scuola per l’attore di teatro e cinema e per il danzatore e di Fonderia Aperta Teatro, spazio teatrale ricavato dal recupero di una Fonderia didattica nel cuore della città di Verona dove operano. Lì, Enrico con i propri genitori, incontra e collabora con artisti del panorama nazionale ed internazionale di teatro, musica, danza, cinema e arte tra i quali: Pascal Quignard, Motus, Silvia Calderoni, Miguel Ángel Zotto e Daiana Guspero, Vince Tempera, Veronica Marchi, Teatro dell’Oppresso, Roberto Loreggian, Cecilia Gasdia, Renzo Giacchieri, Marco Gandini, Vincenzo Raponi, Rachael Yamagata, Masque Teatro, Abbondanza Bertoni, Fanny & Alexander, Danio Manfredini, Alessandro Sciarroni, Chiara Guidi, Art Verona, Lorenzo Masotto, Enrico Galiano e molti altri.

TEATRO                                                                                                                               - 2018/19 Sogno di una notte di Mezza Estate di W. Shakespeare regia R. Totola; ruolo Puck;                                                                                                                                   - 2018 I Saltimbanchi liberamente ispirato a M. Ende, regia R. Totola, ruoli vari;          -2017 Molto Rumore per Nulla di W. Shakespeare regia R. Totola; ruolo Don Juan;          - 2017 La storia di Pipino il Breve liberamente ispirato al musical di Bob Fosse, regia R. Totola, ruoli vari;                                                                                                                    - 2017 Romeo e Giulietta di W. Shakespeare regia R. Totola; ruoli vari;                               - 2017 Il pianista sull’oceano liberamente ispirato a Novecento di A. Barricco regia R. Totola, ruoli vari;                                                                                                                    - 2017 Glenn Miller Story dir. orch. M. Pasetto, regia R. Totola, ruolo Glenn Miller;             - 2017 ll Sogno di Peer Gynt da H. Ibsen, dir. orch. M. Pasetto, regia R. Totola, ruolo Peer Gynt;                                                                                                                                   - 2016 La Dodicesima Notte di William Shakespeare regia R. Totola, ruolo Antonio;           - 2015 Non siamo nati per morire opera musicale musica di G. Mutto e libretto di L. Bassotto, Orchestra Giovanile Veronese;                                                                               - 2014 Tre Melarance opera musicale musica di G. Mutto e libretto di V. Perera, Orchestra Giovanile Veronese;                                                                                                              - 2013 I Tre Grassoni di Tonino Conte;                                                                             - 2013 Improvisation parte 1 Il Viaggio dell’Attore di R. Totola e M. Furlani omaggio ai comici della commedia dell’arte e alla cultura teatrale, cinematografica e circense italiana;       - 2013 Scene per un matrimonio di mezza estate opera musicale musica di G. Mutto e libretto di R. Pippa e V. Perera, Orchestra Giovanile Veronese;                                                - 2013 L’Opera dello StraccioneThe Beggar’s Opera di John Gay;                          - 2012 Il Cerchio di gesso del Caucaso di B. Brecht;                                                    - 2011 Il Figlio di Arlecchino perduto e ritrovato di Roberto Cuppone;                         - 2011 Until …Fino a Quando da Sofocle, Kane, Pinter, Handke, Jelloum, Cocteau, Hirson, Jonesco, Wilde, Allen. Chaplin;                                                                                 - 2010 Triplo Amleto Mortale da William Shakespeare;                                                    - 2010 Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand;                                                           - 2009 Nozze di sangue di Garcia Lorca;                                                                          - 2008 Arlecchino va alla guerra di Sandro Bajni e Giovanni Poli;                                    - 2007 Mowgly Il libro della giungla di Patrick Quintal;                                                   - 2006 Il Piccolo Principe di Antoine De Saint Exupery;                                                     - 2006 La storia della bambola abbandonata di Giorgio Strehler;                                   - 2005 L’Avventura del Sig. Bonaventura di Sergio Tofano;                                            - 2004 La storia di Pipino il Breve liberamente ispirato al musical di Bob Fosse.

MUSICA:                                                                                                                             - 2019 Orfeo by Monteverdi, Director Leonardo García Alarcón, HEM Haute école de musique de Genève – Switzerland, ruolo: Plutone and Choir;                                                   2019  Opera de Chambre: Costanza e Fortezza by Johanne Joseph Fux, 1723 – Théâtre du Galpon Maison pour le travail des artes de la scène, Direction Musicale Dorota Cybulska-Amsler, mise en scène Cédric Dorier, HEM Haute école de musique de Genève – Switzerland. Role: Etruscan choir;                                                                                          – 2019 febbraio  Concerto Nuper rosarum flores (G. Dufay) and Ut Phoebi radiis (J. Despres) Maestro of the Choir Vincenzo Di Donato. Chiesa di San Fermo Maggiore Verona – ruolo Basso e Coro;                                                                                                             - 2018 dicembre Concerto di Natale opere di Soto De Langa, Corelli, Buxtehude, Dall’Abaco, Bach, Vivaldi, direttore Alessandro Quarta, Maestro del Coro Vincenzo Di Donato, Chiesa di San Tomaso Cantuariense Verona – ruolo Basso;
- 2018 maggio Dulcis Virgo Maria preghiere mariane musicate da autori veneziani e veneti dal Quattrocento all’Ottocento, ensemble La Tavola Armonica Verona, direttore Matteo Zenatti, Basilica di San Zeno,Verona – ruolo Basso;
- 2018 aprile Cori, corali e arie dalla Passione secondo Matteo, BWV 244 di Johann Sebastian Bach Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio F. E Dall’Abaco di Verona, di Alberto Rasi e Vincenzo Di Donato, Chiesa di Sant’Eufemia, Verona – ruolo Basso;               - 2017 aprile Vespro Musicale – Opere di Milanuzzi e Monteverdi ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio F. E Dall’Abaco di Verona, direttore Vincenzo Di Donato, Chiesa di Sant’Eufemia,Verona – ruolo Coro;
- 2016 dicembre Charpentier – Muffat: Concerto di Natale orchestra e coro del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio F. E Dall’Abaco di Verona, direttore Martin Gester, direttore del coro Vincenzo Di Donato, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Duomo di Verona – ruolo Coro;
- 2015 luglio Euridice di Giulio Caccini, ruolo Plutone. Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio F. E Dall’Abaco di Verona a cura dei prof. Vincenzo Di Donato e Patrizia Callegarini, Chiostro del Conservatorio F. E Dall’Abaco di Verona;
- 2014 Vespro di Santa Lucia di F. Cavalli Direttore Franco Pavan, Maestro del Coro Vincenzo Di Donato;
- 2014 Concerto a 6 i re maggiore, Cantata BWV 198 Trauerode Direttore Alberto Rasi, Maestro del Coro Vincenzo Di Donato;
- 2014 Allegorie dell’Amore in Musica musiche di C. Monteverdi e M. Da Gagliano Direttore Maestro Vincenzo Di Donato, ruolo Eros;
- 2013 Trauer Ode di J. S. Bach Maestro Vincenzo Di Donato.

CINEMA:
2019/2020 Capolinea - The Last Stop di R. Totola, M. Furlani e M. Di Marzo (in distribuzione). Finalista all’Hollywood First Time Filmmaker Showcase e al San Francisco Independent Short Film Festival 2020.                                                                                                         2018 Ritus Lectionis regia di Filippo Brizzolari, ruolo attore protagonista, assistente regia, titoli – shortfim;                                                                                                                 2018 Paralimpiadi Emotive, regia di Pietro Reggianii, ruolo atleta corsa, shortfilm; 2015 Fonderia Aperta Genesi di un teatro in Italia di Marina Furlani, regia Roberto Totola docufilm;
- 2013 Capolinea di M. Furlani, R. Totola e M.Di Marzo, shortfilm first shooting;
- 2005 Dejeuneur sur l’herbe di M.Di Marzo, M. Furlani e R. Totola shortfilm 35mm;
- 2002 La Storia di Greg di Franco Bignotto e Roberto Totola film 35mm.

TELEVISIONE
- 2015-2016 Eastlink TV IN FOCUS director Michael Macdonald – Yarmouth Canada;
aiuto regista, montatore, assistente alla trasmissione.

PUBBLICITA’
- 2006 Just Italia pubblicità aziendale di Marco Bressanelli Run Multimedia;
- 2005 Tecres campagna pubblicitaria Run Multimedia.